Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Buon compleanno Italia!

29 April 2012Gianluca

E così, cara Italia, siamo arrivati a 150 candeline sulla torta. Sono tante! Quando nel 1961 si chiusero a Torino le celebrazioni per il tuo centesimo compleanno salutando “Italia150”nessuno dei presenti immaginava che quella data, relegata in un futuro talmente lontano da apparire evanescente, sarebbe arrivata veramente. Eppure, eccoti qui. Nonostante i problemi e le vicissitudini dei tuoi amministratori pubblici, il malcostume di tanti dei tuoi abitanti e la crisi economica, cinquant’anni sono passati rapidamente e il tuo prossimo compleanno è oramai vicino. Manca una manciata di mesi al 17 marzo 2011. Occorre affrettarsi. Tu e gli italiani meritate non una festa soltanto, ma un intero programma di festeggiamenti. Sei pronta? Cominciamo…

Come ti dicevo, abbiamo voluto fare le cose in grande. Per iniziare, abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di rifarti il trucco. Così abbiamo costruito un nuovo palazzo del cinema e dei congressi a Venezia. Alle Cascine di Firenze abbiamo realizzato un nuovo Parco della musica e della cultura. A Torino l’area industriale Spina 3 è stata trasformata in un parco di circa40 ettari, con piste ciclabili e tanto verde. In Liguria abbiamo completato il Parco costiero di Ponente ligure. Molti chilometri più a sud: a Reggio Calabria, il Museo nazionale, completamente restaurato, è tornato a vivere. A Isernia è nato un nuovo auditorium e Perugia vedrà completato il proprio aeroporto. Ai cittadini di Novara abbiamo regalato un nuovo allestimento museale, ricavandolo da quattro edifici storici del centro città.

Ma non eravamo ancora soddisfatti. Così abbiamo pensato di dar vita ad un progetto ambizioso, chiamato “I Luoghi della Memoria”, per recuperare e valorizzare i luoghi legati alla tua storia risorgimentale, per poterne godere noi e, soprattutto, per poterli raccontare ai più giovani. È stata un’impresa difficile. Le località sono tante, da Nord a Sud e, purtroppo, sono spesso trascurate o abbandonate. Pensa, ad oggi ne abbiamo trovate oltre 300. Ma il loro numero è destinato a crescere. Ci sono i luoghi dei fatti rilevanti dell’indipendenza nazionale, per esempio Piazza Colonna e l’Esquilino a Roma, Curtatone e Montanara, Peschiera del Garda e Custoza. Ci sono i monumenti ossari e quelli commemorativi. Si trovano a Venezia, Milano, Firenze, Genova, Torino, Bologna, Bari, Napoli e Roma. Ed è soprattutto nella tua Capitale che abbiamo deciso di ridare lustro ai monumenti che sorgono a Campo de Fiori, al Granicolo, all’Aventino e al Quirinale.

Per i Luoghi della Memoria abbiamo pensato ad interventi di restauro e ripulitura, quando erano necessari. In alcuni casi abbiamo inserito una nuova segnaletica, per spiegare ai turisti e ai curiosi cos’è stato quel luogo e cosa ha significato per la tua storia.

 Quando avremo finito di rifarti il maquillage bisognerà fare in modo che tutti lo apprezzino. Per questo abbiamo pensato ad eventi culturali e festivi. Nessuno deve rimanere scontento. Per quelli che amano approfondire e conoscere abbiamo allestito alcune Grandi Mostre. Una di queste riguarderà la storia delle tue Regioni. Un’altra narrerà la macchina dello Stato: la pubblica amministrazione e gli uomini che l’hanno composta. Mostreremo anche i quadri dei pittori del Risorgimento e lo faremo nei luoghi simbolo della tua storia:la Reggia di Caserta, il Vittoriano di Roma, Genova,la Sicilia e Milano. C’è davvero tanto da raccontare! Lo faremo anche con una serie di convegni in tuo onore. Inviteremo studiosi italiani e stranieri e li faremo confrontare.  

Ma la tua deve essere anche la festa dei giovani e di chi vuole divertirsi. Per questo patrocineremo migliaia di iniziative ludiche. Ci sarà un videogame tutto dedicato a te. Stiamo sviluppando applicazioni dedicate per l’i-phone. Parleremo di te al Salone del libro di Torino, alla Fiera del Levante di Bari, al Festival del fumetto di Milano, alla Festa delle Forze Armate e durante l’intera durata della Coppa Italia, che quest’anno porta il tuo nome. Ovviamente non abbiamo dimenticato il Giro d’Italia. Così anche gli sportivi saranno accontentati. Arriveremo addirittura all’estero: ci troverai al Columbus Day di New York.

Ah, dimenticavo! Il 17 marzo del 2011 sarà festa nazionale. Festeggeremo insieme, regalando un giorno di riposo a tutti gli italiani. Insomma, come avrai capito noi ce la stiamo mettendo tutta cara Italia. Speriamo che sia una bella festa. Adesso, come disse uno dei tuoi papà pochi giorni dopo la tua nascita, è il turno degli italiani.  

(da 13 Magazine)

Tags: Celebrazioni, Risorgimento, Unità d'Italia

Related Articles

Storia patria in pillole

24 April 2012Gianluca

Quello che resta del Risorgimento

29 April 2012Gianluca

150 anni dell’Unità d’Italia, un libro li racconta

24 April 2012Gianluca

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo