Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

La fortuna del principiante

2 April 2012Gianluca

I periodi di campagna elettorale sono affascinanti. Non mancano mai il colpo di scena, lo scontro, poi la mediazione, poi di nuovo lo scontro. Le percentuali di ascolto dei programmi televisivi salgono alle stelle e i nostri politici, anche quelli meno propensi ad apparire in televisione, riscoprono una verve inaspettata e diventano presenzialisti accaniti.

Naturalmente la campagna elettorale è anche il momento in cui è doveroso spararle grosse. Vendere lo slogan all’elettore indeciso, convincerlo con proclami altisonanti, sono imperativi di cui non si può fare a meno. Tenere un profilo basso non funziona più. Se anche la classe politica decidesse di abbassare i toni (e di tanto in tanto lo fanno, generalmente con proclami tanto eclatanti quanto inascoltati) basterebbe una sola voce fuori dal coro, un solo intervento sopra le righe, per riportare la situazione al punto di partenza.

Prendiamo Grillo. Ha costruito la sua campagna elettorale sulla visibilità, un po’ casereccia, un po’ altisonante. Il suo blog è uno dei più visitati al mondo. Immagino che lo sia perché Grillo è un bravo comunicatore, sa inventare gli slogan e sa comunicarli. E poi cavalca l’onda come un navigato surfista. Raccoglie i consensi dei disillusi, di quelli che odiano Berlusconi ma anche la sinistra. Per questo lo sentirete passare disinvoltamente dall’attacco allo “psiconano” all’accusa al fronte opposto, dichiarando manifestamente di voler mandare al macero gli esponenti della sinistra italiana, nessuno escluso.

Grillo reclama spazio politico per i suoi. Per esempio sostiene da tempo la necessità di ridare il Parlamento ai cittadini. Consentire cioè che siano persone comuni e non politici di professione a rappresentare gli italiani. La proposta è affascinante, e condivisibile. Senza bisogno di scomodare l’idea di democrazia diretta degli ateniesi, basta leggere tra le righe della nostra Costituzione per rendersi conto che la concezione della vita politica è costruita sull’apporto di tutti i cittadini, non necessariamente di professionisti della politica. Il parlamentare non dovrebbe essere un mestiere per la vita, ma una “parentesi civica”, terminata la quale ciascuno torna al proprio mestiere.

Proposta condivisibile, a patto di essere onesti fino in fondo. Oggi accusiamo la classe politica di ignoranza e pressappochismo. Ci sono bellissimi servizi de Le Iene che, di tanto in tanto, rivelano la scarsa preparazione (per non dire ignoranza abissale) dei nostri politici su temi importanti, ultimo tra tutti quello dell’unità d’Italia. Lo stesso Grillo torna a più riprese sul tema. Se però vogliamo un Parlamento di salumieri, giardinieri, rappresentanti di prodotti di pulizia, piccoli commercianti o, non so, portavalori e guardie giurate (tutte categorie rispettabilissime, sia chiaro) dobbiamo pure accettare l’idea che queste persone metteranno a servizio del Paese la loro passione, non necessariamente la loro cultura.

Per questo trovo le proposte di Grillo interessanti, ma un poco ipocrite se mescolate al j’accuse nei confronti della classe politica italiana. Per questo, tornando al punto di partenza, mi piacerebbe che l’elettore medio sapesse comprendere che in campagna elettorale si pongono provocatoriamente temi sul tavolo, in modo a volte approssimativo, e lo si fa volontariamente. Riflettere seriamente sulle proposte dei grillini (ma il loro è solo un esempio eccellente, ce ne sono tanti altri) richiederebbe una riflessione più matura. Altrimenti restiamo nel contesto dello slogan, dietro il quale manca la sostanza. Senza contare – e lo dico scherzosamente – che Grillo dimentica di menzionare un argomento decisivo: la fortuna che i suoi dilettanti allo sbaraglio, in quanto principianti del Parlamento, avrebbero a proprio favore.

(da Il Ricostituente)

Tags: elezioni, partecipazione, politica

Related Articles

Never above fourteen – Cronaca di due giorni a Matera

29 April 2012Gianluca

Hic manebimus pessime

1 May 2012Gianluca

Alcune (doverose) precisazioni sul referendum e la privatizzazione dell’acqua

29 April 2012Gianluca

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo