Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

I collaboratori parlamentari: l’indagine sul campo

11 November 2014Gianluca

collaboratorideiparlamentari

Quoting: G. SGUEO, I collaboratori parlamentari: l’indagine sul campo, in “I collaboratori parlamentari. Il personale addetto alla politica” a cura di Hilde Caroli Casavola – Editoriale scientifica, Napoli 2014

L’indagine evidenzia uno straordinario aumento della spesa per i collaboratori parlamentari nei bilanci di partiti e istituzioni nell’ultimo triennio.

Il fenomeno è grave se si tiene conto che essi svolgono compiti essenziali alle dinamiche della rappresentanza democratica (“fusibili” del sistema), per cui sono retribuiti con denaro pubblico: il Parlamento, a differenza di altri Paesi (come Francia, Germania, Spagna e Inghilterra), non soltanto non ha contezza del numero, ma è addirittura estraneo al rapporto giuridico e dunque, sprovvisto di poteri di verifica e sanzione. Anche nei casi dei gruppi parlamentari e delle fondazioni politiche mancano meccanismi di finanziamento e di rendiconto trasparenti. Soltanto una quota minoritaria ha un contratto ed è diffuso e sistematico l’impiego delle forme di collaborazione a progetto e coordinata e continuativa (co.co.co. e co.co.pro.) per un rapporto di lavoro svolto prevalentemente in condizioni di subordinazione.

 Si tratta del dato allarmante dell’opacità e dell’abuso di forme giuridiche da parte di un legislatore in perenne conflitto di interesse. I parlamentari e i politici di professione, principali ed esclusivi beneficiari delle collaborazioni, non hanno, infatti, vincoli giuridici o economici né alcun efficace incentivo a contenere le dimensioni della crescita del fenomeno. Ai cittadini è negato qualsiasi tipo di informazione, quantificazione e controllo. Data l’enorme offerta di lavoro giovanile, i collaboratori, già in posizione di debolezza negoziale, sono retribuiti meno dei colleghi europei, si muovono all’interno della piazza politica suddivisi in gerarchie invisibili e risultano sempre più spesso esposti ad abusi, malversazioni e pratiche di patronage.

  • I col­la­bo­ra­tori par­la­men­tari l'indagine sul campo

 

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo