Le 6 migliori Timelines sul Lobbying
Dal blog di Formiche del 4 ottobre 2013 God bless le Timelines. Sono uno strumento di lavoro prezioso. Se fatte bene rendono molto meglio, e molto più rapidamente, di qualsiasi spiegazione. Hanno il pregio di
Dal blog di Formiche del 4 ottobre 2013 God bless le Timelines. Sono uno strumento di lavoro prezioso. Se fatte bene rendono molto meglio, e molto più rapidamente, di qualsiasi spiegazione. Hanno il pregio di
Dal blog di Formiche del 1° ottobre 2013 Lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. E’ una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso
Dal blog di Formiche del 27 settembre 2013 Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell’attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i
Dal blog di Formiche del 18 settembre 2013 Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l’altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che
Dal blog di Formiche del 10 settembre 2013 In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring – professore di Legal Studies & Business Ethics – mette in luce i limiti
Dal blog di Formiche dell’8 settembre 2013 Riassunto delle puntate precedenti: prima puntata: 1994. Nasce la APPC. Cos’è? Semplice: un’alleanza di associazioni che fanno lobbying. Il Consiglio britannico per i Public Affairs (la traduzione italiana
Dal blog di Formiche del 4 settembre 2013 Che il Trattato di Lisbona abbia cambiato – e molto – gli assetti e gli equilibri dell’Unione europea è un fatto noto. Dopo Lisbona, si legge spesso,
Dal blog di Formiche del 2 settembre 2013 Che fine fanno i lobbisti dopo aver fatto i lobbisti? è una domanda molto meno scontata di quanto possa sembrare a prima vista. Solamente una minima parte
Dal blog di Formiche del 27 agosto 2013 Lobbisti di sesso femminile a Washington non ce ne sono mai stati tanti. Nel 2002, 11 anni fa, erano il 32% del totale. Su 3 lobbisti seduti
Dal blog di Formiche del 30 luglio 2013 Da tempo si parla del ruolo che hanno – o dovrebbero avere – gli amministratori locali nella politica industriale. Mano a mano che il centralismo è stato