Lobbisti, fora da i ball!
Dal blog di Formiche del 19 dicembre 2013 Finora l’accusa che aveva fatto più scalpore sui lobbisti in Parlamento era contenuta in un articolo del (bravo) Lorenzo Salvia, giornalista del Corriere della Sera, nel luglio
Dal blog di Formiche del 19 dicembre 2013 Finora l’accusa che aveva fatto più scalpore sui lobbisti in Parlamento era contenuta in un articolo del (bravo) Lorenzo Salvia, giornalista del Corriere della Sera, nel luglio
Pubblicato nella rubrica Vision-Lobbying 2.0 del portale TechEconomy il 5 dicembre 2013
Dal blog di Formiche del 15 dicembre 2013 Siamo a Natale. Si scrive di più. Biglietti di auguri, messaggi e lettere. Quelle più gettonate vanno a Babbo Natale. Quest’anno però ce n’è una, aperta, a
Dal blog di Formiche del 9 dicembre 2013 La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo
The role of scientific director includes the organization of the Master in “Economics and Management of non-profit organizations” of the Sole24Ore Business School. The Master touches upon the following issues: the role of nonprofits in
Pubblicato nella rubrica Vision-Lobbying 2.0 del portale TechEconomy il 22 novembre 2013
Nell’ambito del Master in “Comunicazione, Public affairs e Relazioni internazionali” il cui obiettivo è formare giovani professionisti esperti in relazioni istituzionali e attività di comunicazione corporate e politica, il ruolo di coordinatore scientifico si esplica soprattutto nella parte
Dal blog di Formiche del 4 dicembre 2013 Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: “come si diventa lobbisti”? Bella domanda. Le
Dal blog di Formiche del 27 novembre 2013 Qui una breve intervista in inglese rilasciata ad Antonia Ruck, intern nel foreign office della Konrad Adenauer Foundation in Italia. “Besides teaching Lobbying at Bocconi University Gianluca
Una riflessione che parte dall’analisi degli ultimi due anni e mezzo di cronaca politica sia a livello statale che regionale e arriva a dimostare che, nonostante i numerosi (e a volte virtuosi) tentatiti di disciplinare l’attività della rappresentanza di interessi,