Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Il costo “occulto” della politica “privata”

16 January 2015Gianluca

Dal blog di Formiche del 15 gennaio 2015

Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti – la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni – si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione.

Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo applicato in Italia, aveva smesso da tempo di dare buoni risultati. Le strutture pletoriche e mastodontiche, sia a destra che a sinistra, e un’intera classe di lavoratori stipendiati unicamente dalla politica e per la politica hanno contribuito a creare il clima di insoddisfazione e sfiducia che ancora oggi viviamo.  Al tempo stesso hanno evitato che la politica fosse soltanto affare per pochi eletti, persone in grado di contare su grandi patrimoni da cui poter attingere per sostenere le proprie campagne elettorali, oppure – in misura minore – arrampicatori sociali spietati.

E’  quello che mostra il sistema politico statunitense. Nel 2013 la mediana di guadagno di un congressista statunitense è stata di 1,029,505 dollari. Peraltro in crescita del 2,5% rispetto al 2012. L’americano medio ne vale 18 volte meno: 56,355 dollari. Un dato ancora più eclatante: il 50,8% (cioè 271 su 533) dei congressisti americani sono milionari. Sono cioè persone non benestanti, ma decisamente ricche, ben al di sopra delle possibilità di qualsiasi cittadino americano.

Mentre, tra il 2007 e il 2013 la famiglia media americana si è impoverita di circa 1/3, i membri del Senato Usa sono passati da 2,3 a 2,8 milioni di dollari di guadagno mediano netto, e quelli del Congresso da 708mila a 843mila dollari. Qui il grafico dell’incremento della ricchezza mediana dei congressisti negli anni:

EMCW-1024x581

La politica privata ha un costo che non vediamo, ma pesa. è il costo occulto dell’esclusione di molti cittadini dalla possibilità di ambire a un seggio nel Congresso. Esistono molte eccezioni naturalmente. Ma restano, appunto, casi eccezionali. La regola è che per poter fare politica negli Stati Uniti bisogna avere i mezzi economici (o procurarseli) per farla.

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo