Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

I lobbisti “raffreddati”

14 January 2015Gianluca

Dal blog di Formiche del 10 gennaio 2015

A gennaio, con il freddo, a stare scoperti si prende il raffreddore. Nel caso dei lobbisti il rischio è doppio: oltre al raffreddore, c’è il “raffreddamento”. La legge statunitense impone un periodo di “cooling-off” (appunto, raffreddamento) subito dopo la cessazione di un incarico pubblico. Per i senatori dura due anni, per i congressisti uno. L’obiettivo è quello di evitare le famose porte girevoli, lasciando decantare i futuri lobbisti per un periodo sufficiente a rendere le informazioni sensibili in loro possesso non più attuali e, di conseguenza, a impatto ridotto sulla concorrenza.

Il raffreddamento funziona? Dipende. Probabilmente è utile a rendere difficile la vita a coloro che scelgono di cambiare lavoro, passando al settore privato. Però nessun limite potrà impedire alle aziende di assumere ufficiosamente un ex politico o capo di gabinetto, e poi ufficializzare la nomina appena scade il periodo di raffreddamento.

Lo dimostra l’ultimo rapporto diffuso dalla Sunlight Foundation e da Opensecrets. Il rapporto censisce 29 ex congressisti che sono già nelle public relations di aziende o nei public affairs di agenzie di lobbying. Di questi 29 ce ne sono 13 che si sono già registrati al registro federale del lobbying. Pare difficile immaginare che queste persone non collaborassero già con i rispettivi (nuovi) datori di lavoro.

Il problema, allora, non è tanto nel raffreddamento, ma nell’evitare che si creino gli “shadow lobbyists”, cioè i lobbisti di fatto, che svolgono il loro lavoro ai margini delle regole. Per farlo gli obblighi e i limiti non vanno imposti né alle aziende né ai lobbisti, ma alle istituzioni e a coloro che rivestono incarichi pubblici, mentre esercitano il mandato. Ma questa, purtroppo, è la soluzione che non piace a nessuno.

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo