Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Chi fa lobby per la net-neutrality?

26 May 2014Gianluca

Dal blog di Formiche del 18 maggio 2014

Da quando la Federal Communication Commission ha aperto uno spiraglio sulla possibilità di andare oltre la net neutrality, non si parla d’altro. Da una parte, i “buoni”, quelli che sostengono che internet debba avere la stessa velocità per tutti. Dall’altra i “cattivi”, in particolare le grandi compagnie telefoniche, che vorrebbero offrire internet ancora più veloce ai loro clienti, facendosi pagare profumatamente, s’intende. Per questo il dibattito appassiona tanto. Perché oppone l’ideale dell’internet libero e uguale per tutti al principio base del capitalismo: chi più paga ha più diritti degli altri.

Ma la decisione della FCC non è arrivata dal nulla. è frutto di un decennio di confronto serrato tra lobbisti pro-neutralità e anti-neutralità. Lo ha dimostrato recentemente la SunLight Foundation, che è andata a leggersi tutti i lobbying report delle grandi aziende, per capire chi, come e perché ha fatto lobbying pro o contro la neutralità della rete.

la parola Net neutrality appare per la prima volta in un lobbying report nel 2005, cioè circa 10 anni fa. La distinzione tra favorevoli e contrari è subito chiara: tra i primi Level2, Google e Microsoft. Tra i secondi Verizon, AT&T, Comcast e tutti gli operatori telefonici che offrono servizi di accesso alla rete. Questo grafico mostra la frequenza con cui la parola è stata usata dalle prime 20 organizzazioni di settore:

Fa0bfDq

fateci caso, considerata l’intera classifica anti e pro sono sullo stesso livello. Se però assumiamo l’intensità del lobbying pro o contro neutralità della rete, allora lo squilibro è evidente: 176 lobbying reports che, nell’arco del decennio, menzionano azioni di pressione a favore della neutralità, a fronte di 472 contrari. Il che produce una disproporzione di circa 2,7 a 1.

Il dato è confermato dalla spesa per lobbying a favore o contro la neutralità della rete. Ci attestiamo su una differenza di 5 a 1 nella spesa (ridotta solo recentemente, dopo il massiccio intervento di Google, che ha ridotto la sproporzione a 3 a 1). Ecco il grafico:

Nella top 5 degli spenders per attività di lobbying sulla neutralità della rete, 4 sono contrari, mente 1 solo – Google – è favorevole. A dimostrazione del fatto che, sebbene sia stato un investimento di lungo periodo, la strategia di pressione delle grandi aziende telefoniche alla fine ha pagato. è prematuro dire se da qui a pochi mesi avremo internauti di serie a e di serie b. Ci vorrà, forse, più tempo. Nel frattempo la macchina del lobbying continuerà a lavorare.

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo