Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Lobby, è questione di élites

23 April 2014Gianluca

Dal blog di Formiche del 19 aprile 2014

Quante volte ci viene raccontato dalla stampa che “la lobby” dei banchieri, della finanza, delle multinazionali, della farmaceutica (mi fermo qui, ma l’elenco potrebbe continuare a lungo) hanno ostacolato una legge o imposto una scelta a governi e parlamenti? Continuamente. La retorica dei “poteri forti” è talmente radicata da convincere non solo gli elettori, ma gli stessi eletti, che di tanto in tanto se la prendono, appunto, con “le lobby”.

Naturalmente alzando di poco il piano di riflessione, spostandoci cioè in ambito accademico, questa teoria è stata sempre smentita. Fiumi di inchiostro e tonnellate di pagine per spiegare che, no, nei regimi democratici i poteri forti non esistono (prima teoria negazionista). Oppure esistono, ma non contano tanto quanto vorrebbe far credere la stampa (seconda teoria negazionista). Addirittura (terza teoria negazionista) c’è chi sostiene che in realtà conti molto di più la forza d’urto della società civile che quella degli agglomerati di potere. Per cui, in sostanza, secondo professori e compagnia “le lobby” come ci vengono raccontate non esistono.

Tutto questo accadeva fino a ieri. Fino a quando cioè due accademici statunitensi di primo piano (Marty Gilens da Princeton e Benjamin Page dalla Northwestern) sono arrivati a dimostrare proprio il contrario di quanto sostenuto da tanti eminenti colleghi prima di loro. Gilens e Page hanno esaminato 1179 temi di politica pubblica emersi nel dibattito americano tra il 1881 e il 2002. Lo scopo era verificare quanti e quali di questi temi era stato “influenzato” dal supporto dell’opinione pubblica (i cittadini morti di fame) e quanti, invece, dalle scelte dei ricchi (le élites).

Beh, l’esito della ricerca è sorprendente. Guardate i 3 grafici qui sotto. Il primo mostra l’incidenza dell’opinione pubblica sulla probabilità che il Congresso o il governo Usa adottino una decisione. Come vedete la linea resta orizzontale. Segno che più cittadini favorevoli alla decisione X, non significa che la decisione X verrà presa con maggiore probabilità. Il secondo grafico mostra invece l’influenza dei poteri economici forti. La linea qui si impenna: cioè maggiore è l’interesse delle élites per una decisione pubblica, maggiori sono le probabilità che venga adottata. Il terzo grafico capovolge la prospettiva: dice cioè quanto è improbabile che una decisione pubblica venga adottata se i gruppi di interesse (intesi sempre come agglomerati di potere economico) non vogliono che venga adottata.

Gilens_Page-800

 

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo