Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Il diritto di accesso agli atti

17 April 2014Gianluca

Dal 1990, anno di introduzione nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 241, il diritto di accesso agli atti è stato oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. Queste ultime, e con esse gli interventi correttivi introdotti a più riprese dal Legislatore, hanno affrontato le numerose questioni controverse relative all’esercizio del diritto, ai limiti posti dall’ordinamento, nonché agli obblighi di trasparenza che, anche per il tramite dell’accesso, gravano sulle pubbliche amministrazioni. Il dibattito giurisprudenziale è tuttora aperto. Non a caso, la disciplina del diritto di accesso è uno dei temi che più frequentemente ricorre nel dibattito tra le corti nazionali ed europee. I temi affrontati in sede giurisprudenziale includono questioni di forma e sostanza. Tra questi, sei rivestono (o hanno avuto, in passato) particolare importanza. Il primo è quello della natura giuridica – se di interesse legittimo o di diritto soggettivo – del diritto di accesso. Il secondo riguarda le condizioni di esercizio del diritto. Tema questo ultimo che ne include altri due: quello della legittimazione degli interessi diffusi e quello della concretezza e attualità dell’interesse in nome del quale si esercita l’accesso. Il terzo e il quarto profilo problematico riguardano rispettivamente il tempo dell’accesso (e dunque il momento in cui è possibile richiedere di accedere alle informazioni detenute dalle amministrazioni) e la legittimazione passiva. Quinto tema, di grande attualità, attiene al rapporto tra l’accesso (e dunque la trasparenza) e la riservatezza. La rassegna si conclude esaminando un sesto aspetto problematico: il coordinamento tra le fonti interne e tra quelle nazionali ed extra-nazionali.

  • Il diritto di accesso agli atti

Per citazioni: G. SGUEO, Il diritto di accesso agli atti in “Giornale di diritto amministrativo”, Milano, 3/2014

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo