Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Le lobby di Chicago

7 April 2014Gianluca

Dal blog di Formiche del 6 aprile 2014

Quando le regole del gioco non ci sono, o sono poco chiare, si gioca sporco. Oppure si fa il possibile per rimediare. Le iniziative della società civile per monitorare il lobbying e denunciare casi di corruzione e opacità sono sempre più numerosi, sia a livello internazionale che nazionale.

Oggi parliamo di Chicago Lobbyists. Nome che non richiede spiegazioni. Nasce nell’estate del 2011 e oggi censisce 448 lobbisti e 239 agenzie di lobbying, al servizio di 1004 clienti attraverso 1371 azioni di pressione sulle istituzioni locali. E i dati dove li raccoglie? Nulla di più semplice: sono quasi tutti a disposizione sul portale dell’amministrazione locale, che rilascia regolarmente, in formato aperto, le informazioni che la riguardano.

Così, grazie agli OpenData, al lavoro di un manipolo di attivisti e a qualche ora spesa per approfondire le informazioni, tutti possiamo sapere chi sono i lobbisti più pagati:
Theodore Brunsvold $978,000
Ronald Johnson $838,000
Jay Doherty $771,750
John Kelly, Jr. $668,750
Thomas Murphy $360,500

Sappiamo quanto spendono i “clienti” più agguerriti:

Salvation Army $380,000
City of Chicago – DCD $296,000
Commonwealth Edison $245,000
Chicago Lakeside Development LLC $224,000
Prism Development Company $216,000

Sappiamo anche chi sono i decisori pubblici più interessati da attività di lobbying:
City Council 587
Dept of Zoning and Land Use Policy 476
Dept of Transportation 251
Dept of Community Development 231
Dept of Law 141

E per ogni azioni di lobbying possiamo scavare e approfondire, trovando i nomi di chi ha richiesto audizione, per quante volte, con quali priorità. A quando un “Roma Lobbyists” o “Milano Lobbyists”?

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo