Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Gianluca Sgueo
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
    • Teaching
    • Institutional Responsibilities
    • Membership of Scientific Society
    • Grants and Prizes
    • Organization of Scientific Meetings
  • Publications
    • Books
    • Reviews
    • Chapters in Books
    • Academic Articles
    • Press
    • Reports
  • Talks
  • Media
    • Interviews
    • Podcast
    • Video
  • Blog
  • Contacts

Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby

9 December 2013Gianluca

Dal blog di Formiche del 4 dicembre 2013

Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: “come si diventa lobbisti”? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna di queste doti, da sola, basta. Ma è un punto di partenza. Per svilupparle servirebbe una formazione adeguata. Ed è qui che iniziano i dolori. In giro c’è un po’ di tutto. E quando dico “di tutto” intendo veramente di ogni tipologia immaginabile. Costi, durata, target, finalità formative e serietà: non c’è un percorso formativo uguale all’altro. è facile perdersi, è ancora più facile farsi fregare i soldi, ed è praticamente scontato rimanere scontenti, soprattutto se si parte senza avere le idee chiare.
Una ricerca appena conclusa per conto dell’Università Bocconi, dedicata al lobbying, coordinata dal sottoscritto con la partecipazione di Alessandro Zagarella, Carolina Raiola e Annalisa Ferretti, ha provato a mettere ordine sulla materia. La ricerca è ancora inedita (verrà presentata in una conferenza nei primi mesi del 2014). Qualche dato relativo alla formazione (aspetto curato da Annalisa Ferretti, lobbista, già ricercatrice in IULM) può essere dato in anteprima.
Cominciamo dai Master universitari che rilasciano crediti formativi. La tabella qui sotto (suddivisa per ente organizzatore, nome e tipologia del corso, sede, costo e partners) elenca i più importanti:

Organizzatore    

Nome corso 

Tipologia 

Sede                 

Costo

Partners

Università  LUISS

Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’impresa

Master universitario di II Livello

Roma

6000 euro

Il Master è svolto in collaborazione con IBM, PIAGGIO GROUP, SKY, l’Associazione Laureati  LUISS; è sponsorizzato da ENI SpA.

Università di Tor Vergata

Processi decisionali e lobbying in Italia e in Europa

Master Universitario di II  livello

Roma

3500 euro

Convenzionato consorzio BAICR Sistema Cultura ente costituito nel 1991 tra cinque istituti culturali italiani – l’Istituto della Enciclopedia Italiana, l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, la Società Geografica Italiana, la Fondazione Istituto Gramsci – e con la SSPA, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Università LUMSA

Europrogettazione ed EU Public Affairs (II Edizione

Master Universitario di II Livello

Roma

6500 euro

Organizzato in convenzione con IEGE Group srl  – società istituto europeo  giuridico economico.

Libera Uiversità di Lingue e Comunicazione  – IULM

Master in Comunicazione per le relazioni internazionali (MICRI)

Master Universitario di I Livello

Milano

8800 euro

L’Inter Press Service (IPS),Il Chiostro, Cattaneo Zanetto & Co, PeaceReporter, ISPI e Unesco.

Libera Università di Lingue e Comunicazione  – IULM

Master in Management della Comunicazione Sociale, Politica e Istituzionale

Master Universitario di  I Livello

Milano

8800 euro

Rivista Italiana di Comunicazione pubblica, PeaceReporter, Emergency, Cittadinanzattiva.

Poi vengono i Master specialistici:

Organizzatore    

Nome corso 

Tipologia 

Sede                 

Costo

Partners

SDA Bocconi

Master of Public Management

Master Specialistico

 

Milano

19000 euro

–

Luiss School of Government

Master of arts (ma) in international public affairs

Master Specialistico

 

Roma

8500 euro

–

Luiss School of Government

Master in comunicazioni istituzionali delle amministrazioni, organizzazioni e imprese

Master Specialistico

 

Roma

6500 euro

Organizzato in coordinamento con la Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini” della LUISS Guido Carli,

Luiss School of Government

Master in management e politiche delle amministrazioni pubbliche

Master Specialistico

 

Roma

5000 euro

Organizzato congiuntamente alla SSPA – Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

Executive Master in Relazioni pubbliche d’impresa

Master Specialistico

 

Milano

5500 euro + IVA

Assorel e Ferpi

Attenzione perché la mappatura è parziale. Anzitutto perché non considera (volutamente) la formazione universitaria, che invece ha tanti casi di eccellenza (in Luiss, all’Università di Salerno, ma anche a Milano e Torino). Poi perché esclude offerte formative più volatili, che non possono contare su una tradizione, seppure minima, sul tema. è comunque un punto di partenza. Da consultare, cari aspiranti lobbisti, prima di spendere soldi.

Recent Posts

  • Il divario. I servizi pubblici digitali, tra aspettative e realtà
  • Il reclutamento: le buone pratiche
  • Lo stato dell’amministrazione: dati di partenze e chiavi interpretative
  • La transizione digitale
  • La Democrazia digitale
  • The Good Lobby Academy: Advocacy & Civic Lobbying
  • Governo, controllo e score civico
  • Tre idee di design per l’amministrazione digitale
  • Gamification
  • La Pubblica Amministrazione Digitale nel Decreto Semplificazioni: il patrimonio informativo
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
  • Home
  • Professional Service
  • Academic Activities
  • Publications
  • Talks
  • Media
  • Blog

Contacts

gianluca.sgueo@gianlucasgueo.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Tumblr
Medium
Klout
© copyright Gianluca Sgueo